Il 5 marzo 2025, nell’ambito di Mecspe, si è tenuto un importante convegno organizzato da Automazionenews, testata del Gruppo Tecniche Nuove, dedicato all’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale e del digital twin nei processi produttivi.
L’intelligenza artificiale e il digital twin stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, offrendo alle aziende strumenti potenti per operare in modo più efficiente, competitivo e sostenibile. Per approfondire queste tematiche e presentare casi concreti di applicazione, Automazionenews, testata del Gruppo Tecniche Nuove, ha organizzato il convegno “Dalla simulazione alla realtà: come digital twin e AI trasformano la manifattura“, tenutosi il 5 marzo presso l’Arena Mecspe di BolognaFiere.
L’evento ha messo in luce come queste tecnologie complementari stiano trasformando i processi industriali, consentendo alle aziende di creare un ciclo virtuoso di miglioramento continuo basato sull’analisi dei dati e sull’apprendimento automatico. In un contesto in cui la competitività globale richiede sempre maggiore efficienza e sostenibilità, l’integrazione di AI e digital twin rappresenta una leva strategica per le imprese manifatturiere italiane.
Durante il convegno, tre esperti di primo piano hanno condiviso la loro esperienza e competenza, illustrando con esempi concreti quali impatti queste tecnologie possono avere sui processi, sull’organizzazione e sul nuovo modo di lavorare che sta emergendo nel settore manifatturiero.
Tra i relatori di spicco, Francesco Cadini, Ph.D. Associate Professor del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano, ha portato la sua esperienza nella valutazione del rischio e nel monitoraggio dell’integrità strutturale. Il professor Cadini è noto per il suo approccio innovativo che integra algoritmi avanzati, machine learning e modelli fisici per ottimizzare l’affidabilità e la progettazione nei sistemi meccanici e aerospaziali.
Giacinto Fiore, divulgatore di intelligenza artificiale e co-fondatore insieme a Pasquale Viscanti della community “IA Spiegata Semplice” – la più grande community italiana sul tema dell’intelligenza artificiale dedicata a imprenditori e manager – ha offerto una prospettiva pratica sull’implementazione dell’AI in contesti aziendali.
Infine, Massimiliano Turazzini, esperto di AI e formatore di CEO e management aziendali sull’AI generativa, ha condiviso le sue conoscenze tratte anche dal suo libro “Assumere un’Intelligenza Artificiale in azienda“, pubblicato da Tecniche Nuove Media. Questo volume rappresenta una guida pratica per le aziende che desiderano integrare l’intelligenza artificiale nei propri processi decisionali e operativi.
Il convegno ha affrontato diverse tematiche cruciali per le aziende che intendono abbracciare la trasformazione digitale:
L’evento si è distinto per il suo approccio pragmatico, focalizzato non solo sugli aspetti teorici dell’intelligenza artificiale e del digital twin, ma soprattutto sulle applicazioni pratiche e sui risultati concreti che queste tecnologie possono portare alle aziende manifatturiere.
“La vera sfida per le imprese italiane non è solo comprendere il potenziale dell’intelligenza artificiale e del digital twin, ma implementare queste tecnologie in modo efficace nei propri processi produttivi”, ha sottolineato uno dei relatori durante il convegno. “Oggi abbiamo voluto mostrare come questa transizione sia non solo possibile, ma necessaria per rimanere competitivi nel mercato globale”.
Il convegno, che ha registrato una notevole partecipazione di professionisti e manager del settore, si inserisce nel più ampio contesto di Mecspe 2025, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera italiana, confermando l’impegno del Gruppo Tecniche Nuove nel promuovere l’innovazione e la digitalizzazione del tessuto industriale italiano attraverso eventi formativi di alto livello e pubblicazioni specializzate.