Il Gruppo Editoriale Tecniche Nuove ha annunciato l’acquisizione completa del ramo d’azienda REDA, il Ramo Editoriale degli Agricoltori, dal Gruppo La Scuola SpA. Questo importante accordo, perfezionato il 4 marzo 2024 a Milano, segna un significativo ampliamento dell’offerta formativa di Tecniche Nuove, in un’occasione simbolica che coincide con il sessantesimo anniversario del gruppo.
L’arricchimento del catalogo editoriale di Tecniche Nuove avverrà attraverso l’integrazione di oltre 50 titoli didattici destinati agli studenti degli Istituti Tecnici e Professionali Agrari. Questa mossa non solo estende la gamma di materie trattate da Tecniche Nuove ma apporta anche un vasto repertorio di risorse digitali e multimediali quali video, mappe, webinar e tutorial, rivolti a migliorare l’esperienza di studio di studenti e docenti nel settore agroalimentare, che rappresenta quasi un terzo del Pil italiano.
“Abbiamo voluto completare l’offerta formativa creando una connessione con i futuri lettori delle nostre piattaforme di informazione e comunicazione,” ha dichiarato Ivo Alfonso Nardella, Presidente e AD di Tecniche Nuove. La collaborazione con La Scuola SpA permetterà di sviluppare ulteriori iniziative formative in settori chiave come l’agroalimentare e il manufacturing.
Giorgio Riva, Amministratore Delegato di La Scuola SpA, ha espresso soddisfazione per l’operazione, sottolineando come “il rafforzamento dell’offerta educativa nel settore agroalimentare, grazie alle competenze di Tecniche Nuove e alla promozione e distribuzione dei prodotti REDA, possa portare a nuove e significative opportunità di crescita.” L’accordo prevede anche ulteriori collaborazioni tra i due gruppi nell’ambito della formazione specialistica.
REDA, fondato negli anni ’30, è un marchio storico nel settore della pubblicazione di testi agrari e agroalimentari. Tra i suoi titoli più noti vi sono l’Enciclopedia Agraria, edita in 12 volumi, e il Manuale dell’Agronomo, noto come “Tassinari”, che continua ad essere una risorsa indispensabile per studenti e professionisti dal 1941.
Con questa acquisizione, Tecniche Nuove non solo celebra un importante traguardo anniversario, ma apre anche la porta a ulteriori sviluppi nel campo educativo e professionale. L’espansione del catalogo e l’integrazione di nuove tecnologie didattiche sono destinate a rafforzare il ruolo dell’azienda come leader nell’editoria specializzata, promuovendo un’istruzione di qualità e accessibile in ambiti cruciali per lo sviluppo economico e culturale del Paese.
In conclusione, l’acquisizione di REDA da parte di Tecniche Nuove non solo rafforza la loro presenza nel settore editoriale tecnico e professionale, ma segna anche un passo avanti nella collaborazione tra le industrie educative, con benefici a lungo termine per studenti e docenti impegnati nei settori dell’agricoltura e dell’agroalimentare.