3 numeri in lingua inglese che si rivolgono al mondo del retail e della produzione all’estero. Protagoniste saranno le aziende del made in Italy e dell’Italian Made, dall’agroalimentare, al grocery, fino alle macchine alimentari per la produzione in e out of store dei prodotti della cultura italiana e agli arredi per i punti di vendita.
Non mancheranno le catene della ristorazione vessillo dell’Italian lifestyle nel mondo.
Parleremo di innovazione di prodotto e di tradizione, spiegheremo ai nostri lettori come magnificare il prodotto italiano all’interno dei punti di vendita e di come portare l’Italian Flavour nelle loro catene.
Argomenti
- Import lab: notizie dai soggetti istituzionali in riferimento al quadro normativo e alle pratiche di import
- Do it in the Italian way: lifestyle food and retail
- Trendwatching: nuovi modi di consumare, innovazione di prodotto, innovazione di processo
- From a buyer’s point of view: intervista a un buyer di una catena straniera
- Retail Intelligence Lab: specializzati e non, italiani ed esteri: focus sulla merceologia. Concept innovativi per il food retail soprattutto ibridi (non food)
- Fab & Thinking: aziende, strategie, prodotti
- Food Tech: tecnologie/macchinari/packaging; innovazione di processo
Lettori
- buyer della gdo internazionale;
- responsabilI vendite gdo internazionale;
- importatori

- Editore: New Business Media
- Periodicità: Annuale
- Direttore responsabile: Cristina Lazzati
- ISSN: 2284-3566
- http://www.italianfoodexcellence.com