Dal processo al confezionamento Dalla trasformazione al packaging
Macchine Alimentari è il mensile specializzato in tecnologie per la lavorazione e il confezionamento degli alimenti solidi, dalla trasformazione delle materie prime fino al confezionamento del prodotto finale, ed è rivolta al tecnologo alimentare, che è la figura chiave del settore alimentare, capace di sovraintendere e supervisionare la filiera nella sua interezza, per garantire la qualità del prodotto finale in termini di salubrità e sicurezza.
Per la sua preparazione tecnico-scientifica è in grado di affrontare il variegato mondo agroalimentare, contraddistinto da una notevole complessità tecnico-normativa.
La rivista è divisa in cinque grandi sezioni: additivi e ingredienti, prodotti salati (pasta, pizza, pane, ecc.), prodotti dolci (biscotti, cioccolato, caffè, ecc.), carni (e insaccati) e conserve.
Nuovi contenuti e approfondimenti tecnico-scientifici sono ora disponibili anche all’interno del portale www.macchinealimentari.it raggiungibili tramite il QR Code o lo short link indicati nella rivista cartacea. Una sezione specifica è dedicata al mondo del confezionamento e del packaging.
Argomenti
I focus aiutano ad approfondire il tema delle tecnologie di processo e confezionamento, dando la parola a tecnologi e ingegneri alimentari per comprendere, attraverso la loro esperienza diretta sul campo, le dinamiche, l’innovazione, lo stato dell’arte della ricerca, delle tecnologie e le problematiche normative che regolano questo mondo così complesso e variegato. La salvaguardia dell’ambiente da un lato, l’alto costo delle materie prime e dell’energia dall’altro, sono le problematiche di oggi, che ogni azienda dovrà affrontare in futuro. Macchine Alimentari descrive esperienze e propone soluzioni. Su ogni numero della rivista sarà presente un’inchiesta che affronterà i più importanti argomenti di attualità nel mondo alimentare italiano (ingredienti e additivi, materie prime, risparmio energetico, imballaggi attivi, claims, frodi, nuove norme e leggi…), valutati e scelti dal comitato scientifico, analizzandoli in profondità con interviste mirate ai protagonisti della filiera.Lettori
Il lettore tipo della rivista è il tecnologo o l’ingegnere alimentare che con la sua preparazione è la figura chiave che sovraintende il complesso mondo delle tecnologie alimentari con le sue competenze che spaziano dallo studio, alla progettazione, alla direzione tecnica, alla sicurezza, alla conduzione e il collaudo delle tecnologie di processo.
Il lettore nello specifico è il responsabile della ricerca e sviluppo, il direttore tecnico di produzione, il responsabile acquisti e logistica, il marketing manager, il responsabile del controllo qualità, ecc.
- Editore: Tecniche Nuove
- Periodicità: Mensile
- Direttore responsabile: Ivo A. Nardella
- Direttore editoriale: Paolo Pegoraro
- paolo.pegoraro@tecnichenuove.com
- +39 0239090811
- ISSN: 1824-341X
- Anno di fondazione: 2004
- http://www.macchinealimentari.it
- macchinealimentari@tecnichenuove.com